|
|
Lingue e CultureLa canzone popolarela canzone popolare sicilianaLa canzone siciliana vanta anch'essa una tradizione ed una popolarità che travalica i confini non solo dell'isola ma anche d'Italia. La musica popolare siciliana parte da una base che è la tarantella siciliana, variante del genere diffuso in varie regioni del sud, caratterizzata dall'uso delle percussioni, dalla fisarmonica e dal piffero. Anche in questo caso il ritmo della danza segue in un crescendo continuo, quasi ossessivo, per arrivare a ritmi più frenetici alla fine. La canzone si è evoluta mantenendo ritmi e cadenze tradizionali, con l'uso anche dello strumento tipico siciliano, il marranzanu o scacciapensieri, e inserendo strumenti più moderni. In questa pagina riportiamo un grande classico cantato in lingua siciliana, ciuri ciuri. Si tratta di una canzone più moderna, ma cantata su ritmi più tradizionali. Nel secondo video riportiamo una filastrocca popolare in lingua siciliana, la luna e mari, nella quale si accompagnano rime e ritmi tradizionali e dove risalta la musicalità della lingua siciliana. ;
|
|